RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Cambiamenti nei significati dell’amore e del matrimonio in Corea del Sud

Locandina dell'evento "Cambiamenti di significato di amore e matrimonio in Corea del Sud" con relatrice la Dr. Hyunhee Lee dell'Università di Vilnius, il 24 febbraio dalle 14:00 alle 16:00 presso la Sala Riunioni 1, terzo piano dell'Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) in Sapienza Università di Roma. L'evento è organizzato dal Centro di Studi Coreani e include una foto di due mani che si tengono

Lunedi 24 febbraio presso la Sala Riunioni 1 dell’Edificio Marco Polo dell’Italian Institute of Oriental Studies (Sapienza Università di Roma) si è tenuto l’evento “Changing meanings of love and marriage in South Korea” tenuto dalla Dott.ssa Hyunhee Lee dell’Institute of Asian and Transcultural Studies, sulle dinamiche evolutive dell’amore e del matrimonio in Corea del Sud.

Nel corso della lecture grande importanza è stata data all’analisi del contesto sociale per comprendere il profondo cambiamento che il Paese sta affrontando in termini di sviluppo demografico. I dati di Statistics Korea hanno reso noto infatti come, nel 2022, la Corea del Sud abbia registrato il più basso tasso di fertilità tra i paesi OCSE con solo 0.78 bambini per donna, un valore che è poi ulteriormente sceso nel 2023 a 0.72.

A riguardo si è espresso anche Elon Musk, CEO di Tesla, il quale in una recente dichiarazione, ha espresso preoccupazione per la questione demografica legata alla Corea del Sud. Stando alle sue parole, infatti, se l’attuale trend di denatalità dovesse persistere, la popolazione coreana potrebbe diminuire in maniera significativa, riducendosi a meno di un terzo delle dimensioni attuali.

 

Al fine di contrastare queste problematiche, il governo sudcoreano ha dichiarato un’“emergenza demografica nazionale” cercando di introdurre misure preventive fra cui il miglioramento del congedo parentale e dei servizi assistenziali infantili.

Contestualmente a quanto si sta verificando, la Dott.ssa Hyunhee Lee ha evidenziato come questo fenomeno abbia implicato una sostanziale trasformazione anche nel modo in cui la popolazione coreana vede e concepisce l’amore e il matrimonio. Nel suo progetto post-dottorato presso la Vilnius University noto come “Trasformations in Love, Marriage and Gender Relations in Contemporary South Korea, la ricercatrice ha analizzato queste evoluzioni per mezzo di interviste e osservazioni sul campo concentrando in particolare l’attenzione su due aspetti chiave: come sono cambiati i significati dell’amore e del matrimonio in Corea del Sud e in che modo i fattori generazionali e sociali hanno influenzato questi cambiamenti. Lo studio analitico e interpretativo ha rivelato, infatti, l’emergere di modelli comuni nelle interviste svolte nonché differenze generazionali negli atteggiamenti verso l’amore e il matrimonio.

Nel corso della conferenza, la ricercatrice si è poi soffermata sul significato che l’amore ha assunto nel passato e che assume ora, nel presente. Originariamente quest’ultimo era concepito come una semplice alleanza fra famiglie in cui il matrimonio serviva per consolidare alleanze politiche, economiche o sociali. Le donne dell’epoca, infatti, non conoscevano i loro mariti al momento della cerimonia ma dovevano adempiere ad un puro obbligo sociale il cui obiettivo risiedeva nella costruzione della famiglia e della società. Soltanto in seguito, con l’introduzione del concetto di “yeonae” (amore romantico) avvenne il mutamento che rivoluzionò la percezione pubblica. Oggi, dunque, l’amore presenta un ruolo più centrale ma non basta. I giovani coreani, infatti, non cercano solo una stabilità emotiva ma anche un equilibrio finanziario, un determinato grado di istruzione e un adeguato ruolo lavorativo prima di avviarsi verso il percorso matrimoniale.

In questa situazione, determinante è anche il modo in cui i social media influenzano la visione dell’amore e le aspettative legate allo stesso nelle generazioni più giovani. Il crescente utilizzo delle app di incontri nonché degli stessi canali social ha dato vita a nuove possibilità di incontrare potenziali partner consentendo alle persone di scegliere più liberamente e riducendo in tal modo la pressione sociale di doversi sposare. La visione moderna del matrimonio, dunque, è molto più complessa e alla base della stessa non c’è più un obbligo ma una forte e chiara consapevolezza.

Durante l’evento ci si è soffermati anche sull’importanza legata ai ruoli di genere. E’ stato visto che le nuove generazioni tendono a cercare matrimoni più equilibrati dove entrambi i partner condividono responsabilità domestiche e finanziarie. Questo segna un passaggio cruciale verso un modello di matrimonio più egualitario in cui la donna desidera una partecipazione attiva anche nelle faccende quotidiane. Ciò, però, contrasta con la visione tradizionale che, invece, resta ancorata agli storici ruoli ben definiti e spesso disuguali.

Amore e matrimonio nella Corea del Sud hanno dunque percorso e intrapreso una lunga, decisiva e determinante metamorfosi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi