RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

“Adolescenti Misteriosi”, la lezione in Sapienza del prof. Charmet

Il 9 aprile, presso “La Sapienza” Università di Roma, nella facoltà di Psicologia, si è tenuta la lezione “Adolescenti Misteriosi”, con la partecipazione da remoto dello psichiatra e psicoterapeuta Gustavo Pietropolli Charmet, Responsabile Coordinamento Scientifico affidato alla professoressa Marilena Fatigante del Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione. L’argomento che si analizza durante la lezione è quella di una nuova analisi riguardo il disagio adolescenziale: spiegandolo non come una patologia bensì come una ricerca di verità. In questa fase delicata della crescita, il ragazzo esposto a modelli di bellezza, ricchezza, competizione e successo, cade in fenomeni come depressione, anoressia, ritiro sociale, abuso di sostanze che possono sembrare solo all’apparenza terapeutici. Questi problemi sono figli di tre valori sociali, che risultano danneggiare la formazione identitaria giovanile, che sono la competizione spietata, la negazione del dolore e della morte e il dominio di miti sociali e artificiali.

Il professore Charmet propone come superamento di queste difficoltà, una nuova educazione, che alla base presenta il recupero della consapevolezza della cognizione e della propria mortalità in età di sviluppo. Entrando nel vivo della lezione, il professore tratta diversi argomenti che hanno un’importanza nella vita dell’adolescente. Come, ad esempio, il cambiamento della figura del padre nell’accudimento del bambino, il ruolo fondamentale assegnato all’aspetto fisico, spesso motivo di vergogna e insicurezza, assegnando le colpe al proprio corpo e attaccandolo facendosi del male da solo. Questi rappresentano uno dei principali motivi per cui l’adolescente cade nei disturbi alimentari. Si tratta anche di quanto il gruppo di amici che il professore definisce trasformato in “banda” possa rappresentare un problema per gli adolescenti di oggi. Rappresentando una minaccia anche Internet e i social network che se usati in modo errato posso influenzare le scelte dell’adolescente.  

Gustavo Pietropolli Charmet è Docente di Psicologia dinamica all’Università statale di Milano e all’Università di Milano Bicocca, primario dei servizi psichiatrici dell’ospedale Paolo Pini di Milano. Fondatore e presidente fino al 2011 dell’istituto “Il minotauro” che si occupa della consultazione e psicoterapia di adolescenti e per le loro famiglie. È stato dieci anni Giudice onorario del Tribunale per i minorenni. Responsabile scientifico della Comunità residenziale per i disturbi della condotta alimentare Casa per la Salute della mente di Brusson, direttore scientifico dell’Osservatorio giovani Iprase di Trento. Responsabile scientifico e presidente onorario della Comunità residenziali del Caf onlus Centro aiuto al Bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi. Direttore scientifico della collana Adolescenza, educazione, affetti, Franco Angeli editore. Socio della Cooperativa minotauro, docente della Scuola di Psicoterapia dell’adolescenza Arpad Minotauro, responsabile scientifico del Consultorio gratuito del Minotauro di Milano.  

Questo incontro è stato un’occasione per ascoltare un’analisi attenta di temi fondamentali per gli adolescenti di oggi. Chiedere aiuto ad un professionista è sempre un’ottima soluzione per affrontare problemi adolescenziali, i quali non devono essere motivo di vergogna. 

A cura di Umberto Lanzara

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi