RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Bucovina: Esperienza in una letteratura plurale e multiculturale.

Evento Bucovina

Il 28 febbraio, presso La Sapienza” Università di Roma, Edificio Marco Polo, si è tenuto l’incontro “Bucovina. Per una letteratura plurale”. L’evento presentato dalla professoressa Miglio, “La Sapienza”, dal professore Andrei Corbea-Hoisie, “Universitatea Alexandru Ioan Cuza, Iasi” e “Academia Europaea”, co-curatore dello “Handbuch der Literaturen aus Czernowitz und der Bukowina”.  L’incontro, che si svolgerà in lingua tedesca con traduzione consecutiva in inglese, è organizzato nell’ambito del dottorato in Studi Germanici e Slavi, in collaborazione con il PRIN 2022 Per una geografia fisica della letteratura tedesca.

Durante l’incontro si è trattato di temi relativi alla regione interessata recentemente da cambiamenti geografici e politici di grande impatto sociale. Il colloquio tra Andrei Corbea-Hoișie, gli studenti di dottorato in Studi Germanici e Slavi e il gruppo di ricerca PRIN 2022 GeoLit si focalizza su come raccontare e rappresentare storie, autori e spazi di letterature plurali in aree multi- e transculturali. La discussione esamina la specificità letteraria e culturale di luoghi come la Bucovina, un crocevia tra Romania, Ucraina, Ungheria e Polonia, un tempo parte dell’Impero austro-ungarico. Questi territori, caratterizzati da un mosaico di lingue e culture, evocano memorie storiche e scambi interculturali. Oggi, alcune di queste aree, come Černivci, sono teatri di guerra in Ucraina. Il colloquio esplora come mappare e narrare la vivacità culturale e i contatti tra i grandi scrittori nati in questa regione, e quali siano le sfide per una storiografia letteraria transculturale e plurale.

 Lo scopo dell’incontro era quello di rispondere alle domande riguardo come raccontare lo sviluppo in aree pluri-e transculturali, descrivere le caratteristiche letterarie e culturali della Bucovina (UKR, RO). Come raccontare la vivacità culturale, e il rapporto tra scrittori nativi di questa zona, appartenente all’Europa Orientale. Le risposte vengono fornite con il racconto, di come è nata l’idea per la scrittura del testo presentato, frutto di una collaborazione tra esperti internazionali di tutto il mondo per la Bucovina. La scelta del metodo e le qualità di ogni autore. La zona geografica in questione è una regione fortemente letteraria, patria di molti autori, zona spesso soggetto a conflitti, un territorio conteso sin dalla Prima guerra mondiale alla crisi odierna Russia-Ucraina. Si racconta il vasto panorama letterario del territorio, spesso soggetto a molte influenze prima austriaca, rumena e polacca.

Subendo questi cambiamenti si è andato a creare così un fenomeno di plurilinguismo. Al termine della Prima guerra Mondiale, diventa parte della Grande Romania insieme alla Bessarabia e Transilvania, prendendo parte ad un fenomeno di rumenizzazione. La Bucovina diviene protagonista anche della triste pagina di storia dell’olocausto, subendo l’annessione dell’Unione Sovietica. Nel volume si racconta una rappresentazione delle vite dei più importanti scrittori della Bucovina, questa zona è un esempio multiculturale, contente un importante patrimonio culturale. Ad oggi la regione è parte dell’Ucraina e della Romania. L’incontro termina con le letture in tedesco, ucraino e rumeno, di dottorandi e dottorande in Studi Germanici e Slavi, della “Sapienza” Università di Roma e la Karlova Università di Praga.  

L’incontro è stato un’occasione per documentarsi riguardo un argomento affascinante nel campo letterario, ed ascoltare racconti di testimoni di culture diverse. Rimarcando l’importanza del preservare l’integrità morale e culturale di una nazione, che ad oggi viene coinvolta in una triste pagina di storia moderna. 

Di seguito le interviste a Mariaenrica Giannuzzi collaboratrice Geolit e il relatore dell’Evento Andrei Corbea-Hoisie.

      Intervista-1-1-1
      Intervista-2-Acciaioli-1

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi