RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Il cambiamento del Festival di Sanremo attraverso i social media

Venerdì 28 marzo, presso la città Universitaria della Sapienza di Roma, si è tenuta una lezione alla presenza delle dottoresse Claudia Castaldo e Serena Procopio, Social Media Strategist freelance che collaborano con la RAI, lavorando anche al Festival di Sanremo. L’incontro è stato organizzato dal professor Giovanni Ciofalo, ed è stato rivolto agli studenti della Laurea triennale di Comunicazione, Tecnologie e Culture digitali, per l’insegnamento di Teorie della Comunicazione e dei Media Digitali e per gli studenti della laurea magistrale di Media, Comunicazione digitale e giornalismo per il corso di Digital Media Studies.

Durante lo svolgimento della lezione, si è sottolineato come la “kermesse” sia diventata un’esperienza totalizzante per l’intera città. I cantanti hanno costruito un progetto narrativo più ampio, creando per i propri fan un marketing basato su esperienze come eventi o pop-up store, con l’intento di ricordare la propria canzone. Non a caso, in questa edizione abbiamo assistito ad un vero e proprio exploit di questo fenomeno. Vari esempi come i Coma Cose, che hanno aperto il loro “Cuoricini corner”, il cantante di casa Bresh che ha creato un salotto “Tana del granchio”, omonimo della canzone, con molti riferimenti alla città natale Genova. Il Night Club di Achille Lauro che ricorda il titolo della canzone “Incoscienti giovani”, il chiosco di street food di Tony Effe che cucinava per tutti i fan piatti tipici della cucina romana, e l’esperienza sensoriale di Fedez, legata al significato della sua canzone.

La RAI, negli ultimi anni del Festival, ha cercato di costruire una presenza sui social media sempre maggiore, con l’obiettivo di promuovere il programma per costruire un pubblico più ampio, intrattenere al di là della semplice visione del festival in TV e convertire gli utenti in fruitori delle piattaforme RAI.
Le relatrici hanno illustrato la social media strategy adottata per Sanremo 2025. Hanno sviluppato degli asset che gli permettessero di implementare questa strategia: le chiavi social, tag e hashtag di riferimento per ogni cantante racchiusi in un documento Excel per una facile fruizione e il piano editoriale, per organizzare le pubblicazioni dei vari profili. Il copywriting, invece, riguarda: la scrittura delle didascalie dei post, strutturate in base alle tendenze social delle varie piattaforme, al linguaggio usato dagli artisti nelle loro pagine personali e alla loro discografia; la scrittura dei format di interviste, che quest’anno sono stati “Se la tua canzone fosse un’immagine”, “Indovina il big” e “Il libro delle domande”. Infine hanno illustrato le fasi dell’effettiva creazione dei contenuti, dalla realizzazione delle foto all’editing finale.
La lezione ha offerto agli studenti uno sguardo dietro le quinte della social media strategy del Festival di Sanremo, sottolineando l’importanza di una comunicazione digitale strutturata e innovativa. L’incontro ha dimostrato come la fusione tra marketing esperienziale, storytelling e pianificazione strategica possa trasformare un evento come Sanremo in un fenomeno culturale totalizzante.

Di seguito le interviste a Claudia Castaldo e Serena Procopio

      intervista-Claudia-Castaldo
      Intervista-Serena-Procopio

A cura di Eleonora Cavarra e Umberto Lanzara

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi