Venerdì 28 marzo 2025 presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell’Università La Sapienza si è tenuto l’incontro con il grande e noto attore italiana, Daniele Monterosi.
Monterosi, amato dal pubblico non soltanto per la sua carriera cinematografica ma anche per quella teatrale e televisiva, ha avuto modo di conoscere gli studenti del corso di Entertainment and Television Studies, tenuto dalla docente Mihaela Gavrila, permettendo a ragazzi e ragazze di avere un incontro coinvolgente, stimolante e avvincente. Al centro dell’evento, una lettura importante selezionata dallo stesso attore: Wonder. Il libro, scritto da R.J.Palacio, è un racconto pieno di vissuto in cui il coraggio è il protagonista assoluto. Daniele Monterosi, dunque, ha intrapreso un vero e proprio viaggio narrativo con il suo pubblico, portando in vita i momenti chiave del libro attraverso un’interpretazione degna della sua professionalità e maestria. Le letture sono state intervallate da molteplici applausi, a conferma che Monterosi non solo è bravo ma è anche capace di entrare nel cuore dei suoi spettatori con straordinaria delicatezza, riuscendo a toccare le corde emotive di ognuno e creando una connessione indescrivibile.
L’attore, che con grande tatto ha fatto conoscere e si è immedesimato nella storia di Auggie, ha permesso ai suoi ascoltatori di rivivere le esperienze del giovane, portando alla luce un valore tanto importante quanto dimenticato: l’importanza della gentilezza. Perché in un mondo che è sempre più frenetico e a volte “cattivo” verso gli altri, bisognerebbe provare ad essere, come citato nel libro stesso, “più gentili del necessario“.
Daniele Monterosi ha confermato, dunque, una sua grande abilità: la versatilità. L’attore, infatti, capace di spaziare dal teatro, al cinema, alla letteratura, è stato in grado di ammaliare tutti, portandoli all’interno della sua bolla. Ma non solo. Monterosi è una persona di grande umanità ed è anche questa qualità a renderlo cosi apprezzato.
Nella seconda fase dell’incontro, moderato dagli studenti del corso, Giulia Pesola, Kiria Zunica e Domenico Voddo, tante sono state le domande e curiosità rivolte all’attore che, con immenso piacere, ha raccontato il suo vissuto, la sua carriera ma anche la sua personale visione del libro e cosa ha rappresentato per lui. Per chi si fosse perso l’evento, però, nulla da temere perché sarà possibile riviverlo nei prossimi giorni sul canale YouTube di Radio Sapienza.
Dunque, restate in attesa e non mancate!
KIRIA ZUNICA