RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Sono partiti i nuovi TOLC per riuscire ad iscriversi o passare ad altro Corso di Studi

Da febbraio 2025 sono ripartiti i nuovi TOLC, sia in presenza che attraverso la piattaforma CISIA per l’iscrizione, qualora non si fosse riusciti a settembre,  oppure per il passaggio ad  un diverso Corso di Studi.

Nei casi in cui non si sia riusciti a rispettare i termini  d’iscrizione, oppure non si sia riusciti ad entrare, (ciò vale solo per  alcuni Corsi di studi), è possibile recuperare l’anno, con questa nuova finestra messa a disposizione dagli Atenei. Per altri studenti invece, è questa l’occasione per  provare a migrare al secondo semestre presso il Corso di Studi desiderato (ma con alcune condizioni da rispettare, cioè alcuni esami superare (ex art.6) e il Tolc sempre da passare.

(L’articolo 6 R.D. 1269/38 stabilisce che “gli studenti, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il proprio corso di laurea, possono iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti di altri Corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento”). Tradotto in parole più semplici, vuol dire che lo studente iscritto ad un corso che volesse cambiare, deve necessariamente fare degli esami  tra quelli che poi potranno essere riconosciuti al Corso di studi dove vorrebbe andare, sempre avendo superato il Tolc d’ingresso necessario all’accesso.

CISIA

ll Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, in forma abbreviata CISIA, è un consorzio, senza fini di lucro, composto da 62 Atenei statali distribuiti in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale che si occupa dei sistemi di accesso agli studi universitari nei diversi atenei aderenti.

I TOLC su Pat, quali e quando

I TOLC-S e B saranno esclusivamente su Pat, successivamente il vecchio sistema verrà definitivamente soppiantato in favore della nuova piattaforma. Il tutto avverrà nei prossimi mesi.

Al momento dell’accesso, per gli studenti ci sarà la necessità del riconoscimento del documento da porre avanti alla telecamera del computer (esclusivamente portatile). C’è un nuovo pop-up da attivare per l’uso del riconoscimento del documento e la conseguente attivazione della fotocamera. Il Commissario, dall’altra parte verificherà i dati del documento e la corrispondenza, e darà l’assenso alla validazione, facendosi leggere il codice di verifica. Rimangono le verifiche relative a “polsi” (che non devono avere smartwatch), “orecchie” (per evitare l’uso di auricolari), poi si farà il giro della stanza a 360° per verificare che porte, finestre siano chiuse, che non ci siano o possano essere apparecchiature elettroniche collegate alla postazione. Video/televisioni/stampanti/PC, tutto deve essere staccato dall’alimentazione e coperto. A quel punto, lo studente validato deve porre lo smartphone (alimentato) a 45° rispetto alla postazione (in maniera che si possa vedere sia lui che lo schermo) e deve tenere audio e video attivi, senza potersi più alzare o spostarsi dalla postazione.

Strumenti necessari

Assicurati di avere:

  • una connessione stabile alla rete Internet  e priva di VPN/Proxy
  • un computer portatile (da qui in avanti portatile) collegato alla rete elettrica e a Internet che abbia le seguenti caratteristiche:
    • un solo schermo
    • dotato di videocamera integrata
    • con tutte le porte USB libere
  • l’APP per il TOLC@CASA installata sul portatile che userai il giorno del test. Scaricala dalla tua Area riservata test CISIA
  • uno smartphone o tablet (da qui in avanti dispositivo mobile) collegato alla rete elettrica e a Internet che abbia le seguenti caratteristiche:
    • dotato di videocamera
    • con installata l’applicazione ZOOM nella sua ultima versione aggiornata. ZOOM consente l’accesso all’aula virtuale ed è utilizzato come strumento di riconoscimento e controllo
    • dotato di lettore QR code (via app dedicata o integrato di fabbrica)
  • fogli completamente bianchi per gli appunti e una penna
  • una stanza (della propria abitazione o di un altro domicilio) con a un’unica porta d’accesso, silenziosa, correttamente illuminata e senza altre persone, dove sistemare gli strumenti sopraelencati
  • un documento di riconoscimento in corso di validità

Per assistenza tecnica agli studenti durante il Tolc (anche per problemi di accesso) è attivo il numero: Tel. 050/5381777

La struttura del TOLC-S è costituita da 55 quesiti suddivisi in 6 sezioni: Matematica di base; Ragionamento, problemi e comprensione del testo; Biologia; Chimica; Fisica; Scienze della Terra.
Al termine del TOLC-S è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua inglese.

SEZIONI NUMERO DI QUESITI TEMPO A DISPOSIZIONE
MATEMATICA DI BASE 20 QUESITI 50 MINUTI
RAGIONAMENTO, PROBLEMI E COMPRENSIONE DEL TESTO 15 QUESITI 30 MINUTI
BIOLOGIA 5 QUESITI 10 MINUTI
CHIMICA 5 QUESITI 10 MINUTI
FISICA 5 QUESITI 10 MINUTI
SCIENZE DELLA TERRA 5 QUESITI 10 MINUTI
TOTALE 55 QUESITI 120 MINUTI
INGLESE 30 QUESITI 15 MINUTI
TOTALE CON INGLESE 85 QUESITI 135 MINUTI

Il risultato di ogni TOLC-S, ad esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di – 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova della conoscenza della Lingua inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.

Struttura del TOLC-B

La struttura del TOLC-B è costituita da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni sono: Matematica di baseBiologiaFisicaChimica.
Al termine del TOLC-B è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua inglese.

SEZIONI  NUMERO DI QUESITI  TEMPO A DISPOSIZIONE
MATEMATICA DI BASE  20 QUESITI 50 MINUTI
BIOLOGIA 10 QUESITI 20 MINUTI
FISICA 10 QUESITI 20 MINUTI
CHIMICA 10 QUESITI 20 MINUTI
TOTALE 50 QUESITI 110 MINUTI
INGLESE 30 QUESITI 15 MINUTI
TOTALE 80 QUESITI 125 MINUTI

Il risultato di ogni TOLC-B, ad esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova della conoscenza della Lingua inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.

  • Per esercitarsi sul nuovo sistema dei TOLC, c’è un’apposita area ESERCITAZIONI
  • il calendario delle date è in aggiornamento continuo, giorno dopo giorno le università renderanno disponibili nuove date.
  • il contributo di 30 € si può pagare con carta di credito o MAV bancario
  • per i TOLC@CASA è necessario un computer portatile
  • tutto ciò che serve (istruzioni dettagliate e procedure) si trova su cisiaonline.it.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi