Il prossimo 27 Marzo, in occasione del Emerges Americas, uno dei più importanti eventi in campo tecnologico, il CEO di FoolFarm Andrea Cinelli presenterà il progetto FoolFarm USA e l’Italian Innovation Hub.
FoolFarm è una venture builder specializzata in intelligenza artificiale e Deep Tech, che ogni anno investe per finanziare l’ingresso delle startup italiane nel mercato americano. Di recente ha annunciato di voler aumentare il capitale del fondo Road2USA di 3,7 milioni di euro, per sostenere, a partire dal 2026, l’espansione negli Stati Uniti e lanciare l’Italian Innovation Hub, un programma che promuove l’attività imprenditoriale nel campo AI, Web3 e cybersecurity. L’aumento di capitale sarà necessario non soltanto agli imprenditori italiani, che potranno partecipare alla crescita di FoolFarm, ma anche agli imprenditori americani, che avranno la possibilità di investire nell’innovazione e nella ricerca italiana.
Parteciperanno al progetto dieci startup selezionate e saranno coinvolte cinque università, fra queste anche la Sapienza di Roma, grazie al modello innovativo di venture building, che consente di ridurre i tempi di exit rispetto ai fondi di venture capital tradizionali, accelerando così la creazione di nuove startup. Questo modello è basato sul programma FoolFarmer Launcher, che offre un periodo di training di sei mesi per formare una nuova generazione di imprenditori nel settore dell’intelligenza artificiale sotto la supervisione, fin dai primi mesi, di partner industriali esperti. L’obiettivo è consolidare l’hub di innovazione AI tra Italia e Stati Uniti e rafforzare il ruolo della ricerca italiana attraverso il modello dual entity. Attualmente, adottando questa strategia, FoolFarm ha potuto lanciare in soli quattro anni sette startup innovative tra cui Voiceme, IIO, Fragmentalis, Aidamask, Snaproof, DeckDive e Sharetrust e conta di fondarne altre sedici entro il 2028. Il 2028 è l’anno di riferimento anche per un altro importante obiettivo: FoolFarm ambisce a generare oltre 50 milioni di capital gain che prepareranno la società alla futura quotazione in borsa nel mercato internazionale. Nel frattempo, dal 2024, FoolFarm è attiva e costantemente in crescita anche a Miami con il programma di accelerazione Move2USA, fondamentale per rafforzare il suo posizionamento strategico nel mercato americano, decisamente più vasto e competitivo rispetto a quello italiano. Per completare il progetto dell’Innovation Hub, il 25 Marzo sarà lanciato il Foolers Club, un network di investitori internazionale che ad oggi conta cento membri italiani e oltre due milioni di euro raccolti, grazie alla partnership con un’importante player finanziario quotato al NYSE e con il centro finanziario Brickell21.