RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Giornata mondiale dell’obesità: carni sostenibili e salute

Negli ultimi anni tanti sono gli studi effettuati per quanto riguarda l’aumento di peso, di cui sempre più persone sono affette, tant’è che l’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità) attesta sovrappeso e obesità al quarto posto come fattore di rischio di morte. C’è una correlazione tra tale fenomeno e il consumo di carne? Carni Sostenbili ci spiega meglio questo aspetto.

Carni Sostenbili è un’associazione italiana fondata nel 2012 senza scopo di lucro che rappresenta le filiere impegnate nelle lavorazioni della carne. Il suo punto forte è una piattaforma digitale in grado di supportare studi e ricerche, con il fine di promuovere la corretta diffusione scientifica relativa all’intera filiera della carne, in termini di sostenibilità. Ovviamente a contrastare casi di sovrappeso è senza dubbio l’alimentazione, che, grazie al giusto apporto di calorie e l’adeguato abbinamento di alimenti, permette all’uomo di curare la propria salute. L’alimentazione è infatti uno strumento chiave per mantenere il peso forma ed evitare picchi glicemici con conseguente aumento di peso.

In Europa il 59% degli adulti e quasi un bambino su 3 sono in sovrappeso o in condizioni di obesità, provocando circa 1,2 milioni di decessi all’anno. Dati che neanche in Italia sono rassicuranti: nel 2023 l’ISTAT ha dichiarato che il 46,3% degli adulti vivono in una condizione di eccesso di peso. Tuttavia, negli ultimi periodi si stanno creando tantissime discussioni attorno alla carne: bisogna mangiarla? Bisogna evitarla per questioni ambientali?

Susanna Bramante, agronomo e divulgatrice scientifica, spiega che “Togliendo la carne si rischia di sostituirla con piatti più ricchi di grassi, quindi più calorici e di carboidrati, a più alto indice glicemico, favorendo picchi di insulina che interviene nella sintesi del grasso, una delle cause di sovrappeso e obesità”.

Tutti conosciamo la famosa dieta mediterranea, eppure la percentuale di popolazione che segue un regime alimentare composto da frutta, verdura, cereali, carne, pesce ed olio è molto bassa. Inoltre, ad influire sulla salute sono anche i fattori genetici e lo stile di vita che si sceglie di rispettare quotidianamente. Fondamentali per trovare il giusto equilibrio sono le proteine, e di questo Carni Sostenibili ne è sicuramente al corrente.

Le proteine saziano, mantengono e aumentano la massa muscolare magra; quelle animali sono fortemente consigliate per combattere l’obesità e stimolare la sintesi proteica, evitando anche picchi glicemici (in grado di provocare una produzione eccessiva di insulina da parte del pancreas, favorendo l’accumulo di grasso). Inoltre, frequenti picchi glicemici possono generare una condizione note come insulina-resistenza: il corpo diviene meno sensibile all’insulina e per mantenere stabile la glicemia, viene prodotta in quantità maggiore.

Questo cosa c’entra con l’obesità? Più insulina, più accumulo di grasso, creando un circolo vizioso e poco sostenibile. Dovremmo quindi eliminare la carne?

Gli esperti non ci consigliano questo, ma di imparare ad abbinare gli alimenti, apportando un giusto equilibrio tra i macronutrienti, senza rinunciare a nulla. La carne in questo è un ottimo alleato, con effetti positivi sul metabolismo, associata ad uno stile di vita attivo.

Se parliamo di sostenibilità invece, allora noi consumatori dovremmo imparare ad acquistare carni poco elaborate, facendo sempre attenzione alla provenienza e a come gli animali vengono trattati negli allevamenti, ma questa è un’altra storia…

Cosa possiamo fare per la giornata mondiale dell’obesità? Ricordarci che abbiamo tante risorse a disposizione, soprattutto rispetto a zone della terra in cui invece purtroppo si soffre di malnutrizione. Seguire uno stile di vita equilibrato senza eliminare nulla: la carne, come tanti altri alimenti, se in eccesso potrebbe non giovare alla salute.

Quindi, in una parola: equilibrio.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi