
Organizzato dall‘Interconferenza Nazionale dei Dipartimenti. Coordinamento delle Conferenze di Direttori, Presidi e Responsabili di Strutture Universitarie, con la partecipazione di ROARS – Return On Academic ReSearch, il convegno è il primo di un ciclo di incontri pubblici sul tema delle criticità del sistema universitario e si colloca all’interno di una continuità con precedenti seminari promossi dall’Interconferenza, tra i quali si possono ricordare “Pensare la didattica. Dalla riforma degli ordinamenti all’innovazione delle culture” del 2007 e “Riforma Gelmini e governance degli atenei. Istruzioni per l’uso” del 2011.
L’incontro avrà inizio alle 10:30 e proseguirà nel corso dell’intera giornata. Obiettivo principale della prima sessione sarà quello di riunire ed evidenziare le priorità critiche dell’Università italiana per poi delegare la loro trattazione approfondita a successivi seminari specifici. Durante la mattina, dunque, dopo l’apertura del convegno a opera delProfessor Fabrizio Vestroni, Preside della Facoltà di Igegneria, e della Professoressa Carla Barbati, Vicepresidente del CUN – Consiglio Universitario Nazionale, si tratteranno i principali temi su cui l’Interconferenza vuole concentrare la propria riflessione, tra i quali la L. 240/2010, la formazione universitaria e il mondo del lavoro, la valutazione, la costituzione dei corsi di dottorato e l’internazionalizzazione. Nel pomeriggio, invece, dopo l’apertura a opera del Professor Vito Cardone, portavoce dell’Interconferenza, sarà proposto il primo approfondimento tematico dal titolo “I panel – Nuove abilitazioni e reclutamento“, che riguarderà i cambiamenti che sono occorsi nell’ambito delle modalità di recruitment.
Nel corso dell’intero convegno interverranno rappresentanti delle singole Conferenze e delle società scientifiche nonché esperti del sistema universitario. La conclusione del seminario vedrà, inoltre, la partecipazione del Professor Marco Mancini, capo Dipartimento del Miur per l’Università, l’Afam e la Ricerca.
L’evento sarà aperto a tutti coloro che saranno interessati a prenderne parte, con particolare attenzione per studiosi ed esperti dei temi di università e riformismo, componenti del CUN, della CRUI, direttori generali, personale tecnico-amministrativo e studenti.
Elga Casciano
(*immagine di Chris Yunker)