RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

LETTERATURA ITALIANA: IL “TRIANGOLO AMOROSO” DANTESCO

Martedì 1 aprile 2025, presso il Dipartimento di lettere e culture moderne della Sapienza di Roma, si è svolto il seminario sui due volumi “Il Dante di Petrarca” (Convegno internazionale di Arezzo 4-6 novembre 2021) e il “Dante di Boccaccio” (Convegno 9-10 dicembre 2021), curati entrambi da Natascia Tonelli, docente di letteratura italiana presso l’Università di Siena. Durante questo stimolante incontro, sono stati trattati temi che toccano profondamente la cultura italiana: la poesia medievale dei nostri tre grandi letterati italiani, quali Dante, Petrarca e Boccaccio.

In particolare, è stata enfatizzata l’influenza che Dante ha avuto sulla poetica dei suoi due successori. Il seminario è stato tenuto da Natascia Tonelli, accompagnata da due docenti della Sapienza di Roma Lorenzo Geri e Marco Grimaldi.

Prima di addentrarci in questa ricca esperienza culturale, conosciamo un po’ la relatrice dell’evento…

Natascia Tonelli, classe ’62, si laurea nel 1990 in letteratura italiana con 110 e lode con una splendida tesi sugli “Aspetti familiari nella lirica del Canzoniere”. L’anno successivo, si classifica al primo posto tra quelli ammessi al dottorato in studi umanistici presso l’Università di Pisa. Da lì in poi conseguirà altre borse di dottorato, non solo in Italia, ma anche all’estero (Londra). Così la Tonelli diviene una delle massime esperte della nostra letteratura, soprattutto della poesia italiana del Medioevo in particolare di Cavalcanti, Dante, Petrarca e Boccaccio.

Ad oggi, è ricercatrice presso l’Università di Siena, dove insegna letteratura italiana; una tra le sue ultime opere brillanti si intitola: “Fisiologia della passione. Poesia d’amore e medicina da Cavalcanti a Boccaccio”.

 Nell’evento tenutosi martedì 1 aprile, la Tonelli riflette sull’importanza dei due volumi presentanti.  “Il Dante di Petrarca” e “Il Dante di Boccaccio” i quali, nonostante siano il frutto di due distinti convegni, pensati separatamente in ambito istituzionale, presentano una consistente complementarità.

Sono infatti molti, i temi da toccare per dimostrare quanto sia stata decisiva l’influenza dantesca sia su Petrarca che su Boccaccio.

Una questione assai rilevante, secondo la Tonelli, è quella dell’intertestualità:

. In Petrarca l’influenza di Dante risiederebbe nella figura di Laura: in lei, è possibile scorgere le radici del Purgatorio della commedia dantesca, in particolare quelle del canto XXVIII.

 “Un’aura dolce, sanza mutamento

avere in sé, mi feria per la fronte

non di più colpo che soave vento…

(inizio canto XXVIII Purgatorio)

 . In Boccaccio possiamo intravedere una forte intertestualità con la Divina Commedia, soprattutto nella figura di Violante/Olympia (presente nel Decamerone), la figlia di Boccaccio scomparsa prematuramente. Infatti, la figura di Violante pare assumere le fattezze della Beatrice dantesca. Questo, è stato davvero un omaggio significativo di Boccaccio verso Dante!

In ultimo, esistono anche dei caratteri differenziali che però, sembrano allo stesso tempo congiungere questi poeti.

Considerando Dante e Petrarca, Natascia Tonelli cita il critico letterario Pietro Cataldi. Invero, Cataldi parla proprio di una discontinuità tra Dante e Petrarca, sul tema della trascendenza dell’io (in riferimento al sonetto degli specchi presente nel Canzoniere).“All’individuo collocato dentro all’inferno (Dante), Petrarca sostituisce l’inferno privato dell’io”! (Cataldi). Dunque seppur in opposizione, la vicinanza tra i due poeti è davvero evidente.

Per concludere, Dante, Petrarca e Boccaccio, rappresentano tre corone della poetica e della letteratura italiana che iniziano a viaggiare congiuntamente sin dai loro esordi e perciò, meritano di essere studiati insieme.

ALESSIA COLOMO

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi