RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Libri storici e dove trovarli: il progetto di Armadillo Editore.

Alberto Sordi

Fonte: Armadillo Editore

Armadillo editore

La Casa Editrice Armadillo Editore  riesce a distinguersi dai competitor per la messa in commercio di libri storici, autentici manoscritti, oramai introvabili in altre circostanze; il lavoro di ricerca non riguarda solo la vendita di testi fuori catalogo ma anche l’attenta selezione a distribuirli nelle loro prime pubblicazioni.

Alberto Sordi
Armadillo Editore

L’edizione del 2004 de “Il Sordi Segreto. Un Italiano a Roma” è un perfetto esempio di quello che possiamo trovare nel catalogo. Curato da Vincenzo Mollica e Alessandro Nicosia, questo testo contiene ogni scritto, foto, autografo e materiale d’archivio presente nell’omonima mostra dedicata ad Alberto Sordi e tenutasi a Roma nel luglio dello stesso anno; in altre parole, la vita di quello che è stato uno dei più importanti attori del panorama italiano in queste pagine non viene narrata attraverso una metodologia biografica classica, ma prevalentemente grazie ad immagini e suggestioni, che hanno l’obiettivo di creare un vero e proprio omaggio visivo dell’attore.  Il libro mostra Sordi sia nel contesto pubblico del cinema, sia nella sua vita quotidiana, offrendo uno spunto per riflettere sul suo legame con Roma e con la cultura italiana in generale, un vero e proprio viaggio visivo che permette di esplorare il suo mondo attraverso gli scatti che lo ritraggono sia nei momenti personali che professionali.

 

Viaggi di Gulliver

Un altro esempio che forse ci sottolinea maggiormente l’intento della Casa Editrice nel pubblicare libri storici lo possiamo trovare in una delle prime versioni italiane del famosissimo romanzo di Jonathan Swift, quella del 1842, ovvero i “Viaggi di Gulliver nelle lontane regioni” . Ciò che contraddistingue questo libro, oltre al possesso di un vero e proprio referto storico, sono le incisioni di Jean Ignace Isidore Gérard, noto come Grandville, un illustratore francese famoso per il suo stile particolare; in questo modo, i viaggi fantastici di Lemuel Gulliver, protagonista del romanzo, vengono arricchiti proprio dalle immagini di Grandville, la cui arte riesce a dare al racconto un’atmosfera ancora più grottesca e surreale che riesce ad accentuare la vena satirica dell’opera di Swift.

 

Ma Armadillo Editore va oltre i romanzi storici, si veda la messa in vendita dell’immensa “ENCICLPOEDIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA” della Treccani; composta da ben quattro volumi di circa 800 pagine ciascuno, si tratta – così recita la descrizione nello store – dell’unica Enciclopedia esistente che tratta il periodo temporale che va dal 1900 ai tempi nostri. Al suo interno sono contenuti gli interventi di più di 430 autori, che spaziano tra studiosi di storia e critica d’arte o di estetica, sia del panorama nazionale che internazionale. L’Enciclopedia si caratterizza grazie al suo progetto grafico innovativo che unisce l’analisi analitica effettuata dagli autori con una comunicazione di immagini, che rende l’opera un vero e proprio gioiello culturale, storico ed artistico.

Arte contemporanea

La Casa Editrice romana opera anche nella distribuzioni di opere dedicate agli sviluppi storici in campo aeronautico, meccanico, idraulico o elettronico. Si veda ad esempio il libro “Elementi di meccanica e d’idraulica”, fornito nell’edizione del 1852 o “Album dei tipi delle locomotive ed automotrici” del 1915,  una raccolta tecnica che documenta dettagliatamente le locomotive dei primi anni del 900′. Si può trovare questo e molto altro ancora.

Armadillo Editore si trova a Vicolo Silvestri 99, Roma ma si può anche visitare lo store online.

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi