Mercoledì 12 marzo 2025, presso l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza di Roma, si è tenuto l’evento di presentazione della Maratona di Roma 2025.
Una mattinata all’insegna dello sport e della sostenibilità: i saluti della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni hanno aperto la prima sessione moderata da Cristina Limatola, Prorettrice per Sport e Benessere della Sapienza Università di Roma. “Molti sport ricordano il percorso universitario: lo studio, la crescita. Come nella maratona, anche nel raggiungimento dei nostri obiettivi è essenziale avere metodo, costanza e determinazione”. La Rettrice ha sottolineato il proseguimento, per il secondo anno, della collaborazione tra l’università e altri enti della Capitale e dello sport, che permette di veicolare valori come inclusione, sostenibilità, promozione della cultura sportiva e socialità. È quindi importante sottolineare come la Maratona di Roma oggi non sia solo un evento sportivo, ma un intreccio di numerose realtà che cooperano anziché competere.

Run Rome The Marathon e il weekend della Capitale
Diversi gli interventi durante le tavole rotonde, che hanno affrontato temi legati all’importanza dell’acqua e dell’idratazione nelle prestazioni sportive, nonché alla gestione sostenibile della risorsa idrica. È fondamentale ricordare che il title sponsor della Run Rome The Marathon è Acea.
La presenza di esperti in vari ambiti ha portato luce su temi cruciali: quanto è importante preservare un bene prezioso come l’acqua? Come influenzano le condizioni ambientali il nostro esercizio fisico? Alcuni relatori hanno poi trasmesso una forte consapevolezza di ciò che si “nasconde” dietro un evento sportivo di tale portata.
In particolare, l’intervento di Daniele Quinzi, Marketing Director del Corriere dello Sport-Stadio, ha messo in primo piano la città di Roma e l’impatto di eventi come la maratona. In pochissimi anni, l’Italia, con Roma, è riuscita ad affermarsi tra le città più importanti al mondo capaci di accogliere migliaia di persone. Circa 4 anni fa, la nostra maratona riceveva 7.000 partecipanti, oggi si parla di 28.000.
I numeri non finiscono qui: si stima che il prossimo weekend la città ospiterà circa 50.000 persone, grazie a eventi come la partita di rugby, quella di calcio, mostre, spettacoli e concerti. Va ricordato che quest’anno è anche l’anno del Giubileo.
Roma ha tutte le caratteristiche per essere la “Caput Mundi” in tutti i settori. Cosa sta cambiando? Sicuramente, il gruppo di organizzatori è sempre più numeroso e specializzato, ma la percezione del nostro Paese come destinazione di prestigio è garanzia di grandi presenze: circa 18.000 persone arriveranno dall’estero.

L’esperienza unica, “eterna”
“Il 16 marzo 2025 sarà un giorno che non tramonterà mai. Eterno, come Roma. Il Colosseo ti aspetta dopo 42,195 km, in una città che ti culla e ti trasporta. Conquista il tuo traguardo, viaggia nel tempo.”
Il grande messaggio lanciato da Run Rome The Marathon cattura la voglia di chi vuole vivere la sua passione, in uno scenario da film, ma nella vita reale. Dove? Attraverso i monumenti più antichi al mondo. Un percorso unico che parte dai Fori Imperiali, passa davanti al Colosseo e prosegue nel centro storico della città. Tra le tappe più iconiche: la Basilica di San Pietro, Castel Sant’Angelo, Foro Italico, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna e Piazza Navona. L’emozione di correre accanto al Circo Massimo, l’ultimo chilometro davanti all’Arco di Costantino e il Colosseo, insieme alla soddisfazione di indossare una t-shirt personalizzata “Joma” che ti fa sentire un gladiatore, è l’elemento che richiama l’attenzione del mondo intero su quella che sarà ricordata come una delle maratone più spettacolari.

Cosa ti aspetta
Che tu sia un atleta, un appassionato o un semplice curioso, sappi che puoi vivere la Maratona anche senza correre. Da giovedì 13 a sabato 15 marzo, potrai immergerti nell’atmosfera dell’Expo Village 2025, la “Casa” di Run Rome The Marathon. Qui troverai 3 giorni di intrattenimento, attività sportive, stand degli sponsor e brand specializzati nel mondo del running.
Se invece desideri metterti alla prova, sabato 15 marzo potrai farlo con la Staffetta Run4Rome (10 km con i tuoi 4 compagni di squadra) o la Fun Run, la stracittadina di 5 km, tra festa, musica, amici, famiglia e solidarietà.
Insomma, saranno giorni di festa, voglia di sorridere e grande solidarietà. La mascotte dell’evento, “Vittoria”, è pronta a fare il tifo per tutti.

A proposito di Vittoria, la mascotte era presente anche all’evento di presentazione della Sapienza! Durante l’evento, non sono mancati i gazebo di Cisalfa, main sponsor della Maratona. Qui, è stato possibile iscriversi alla Fun Run e usufruire di uno sconto esclusivo riservato a studenti e personale Sapienza.
Per scoprire regolamenti, sponsor, partner e merchandising, clicca sul link di seguito. https://www.runromethemarathon.com/
Il vero problema non è rallentare, ma rimanere fermi.

In allegato, un’intervista con Cristina Limatola, Prorettrice per Sport e Benessere della Sapienza Università di Roma.