RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Mostra FRIGIDAIRE: alla scoperta della rivista d’arte rivoluzionaria

La mostra “FRIGIDAIRE. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo” celebra la storica rivista Frigidaire. Un viaggio tra satira, cultura e sperimentazione artistica.

Fondata da Andrea Pazienza e Vincenzo Sparagna, Frigidaire ha creato l’Arte Maivista. Un movimento unico, capace di unire fumetto, pittura, cronaca e fotografia in un linguaggio nuovo e irriverente.

Frigidaire: la rivista che ha trasformato la cultura degli anni ’80 e oltre

La rivista si trasforma in Mostra: dal 19.03.2025 al  07.09.2025 presso il  Museo di Roma in Trastevere
Piazza Sant’Egidio, 1/b – Roma, sono esposte 
oltre 300 opere, tra copertine storiche, tavole originali e fotografie d’epoca. Un percorso che racconta il ruolo di Frigidaire nel panorama culturale italiano, con il suo mix di arte, politica e musica.

Nel novembre del 1980, Frigidaire fa il suo debutto in edicola, segnando un punto di svolta nella scena culturale italiana. Fondata da Vincenzo Sparagna e dai fumettisti di Cannibale—Stefano Tamburini, Andrea Pazienza, Filippo Scozzari, Massimo Mattioli e Tanino Liberatore—la rivista si distingue subito per la sua originalità.

La rivista diventa ben presto una fucina di idee. Ogni numero è arricchito da contributi di autori, fotografi e artisti provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo. La varietà dei suoi collaboratori e delle sue tematiche la rende una lettura irrinunciabile per la cultura degli anni ‘80 e ‘90.

Negli anni, la rivista resterà un simbolo della creatività senza limiti che ha definito un’epoca. Ancora oggi, Frigidaire rappresenta un faro di sperimentazione, un pezzo di storia che ha segnato profondamente la cultura italiana.

Una mostra per riscoprire un’eredità

L’obiettivo della mostra consiste nel far conoscere alle nuove generazioni un’esperienza culturale unica, che rischia di essere dimenticata. L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzato da Frigolandia.

Curatore della mostra: Vincenzo Sparagna. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.

Segna le date e non perdere questo appuntamento con la storia dell’arte e della cultura italiana!

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi