La musica come finestra attraverso cui guardare la realtà. Ritorna per il secondo anno consecutivo “Music@Mens”, concorso musicale che, attraverso la scelta di canzoni inedite, cerca di sensibilizzare sulla salute mentale. Tutti gli interessati hanno tempo fino al 31 luglio 2025 per partecipare al bando, inviando la propria candidatura con un brano originale.
Il concorso è parte fondamentale del “Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2, con il supporto dell’Assessorato alle Politiche Sociali e della Salute di Roma Capitale, che propone di utilizzare la musica come mezzo per diffondere messaggi informativi ed educativi.
«Abbiamo voluto – sostiene l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari – anche quest’anno riproporre il concorso Music@mens, con l’obiettivo di stimolare sempre più giovani ad approfondire tematiche della salute mentale attraverso la musica: un linguaggio universale che può fornire un valido aiuto per combattere pregiudizi, trasmettere valori positivi e stimolare anche riflessioni profonde sul valore dell’inclusione».
Il panorama musicale italiano, soprattutto negli ultimi anni, si è caratterizzato per la presenza di artisti e artiste che hanno dato libero sfogo al proprio stato interiore cercando di sottolineare, attraverso le proprie o le altrui esperienze, sensazioni e disturbi che alimentano un malessere psico-fisico.
Voragini di emozioni difficili da spiegare che vengono raccontate tramite le parole e la voce dei cantanti e in cui possono ritrovarsi anche gli stessi ascoltatori, generando in loro un senso di conforto e sostegno.
Nel corso del tempo, differenti pezzi musicali hanno dato spazio ad ampie riflessioni sull’importanza della figura del terapista nel superare situazioni in cui, purtroppo, si è intrappolati senza una via di fuga evidente. Allo stesso tempo, altri singoli hanno messo in luce dinamiche tossiche di una società che, molte volte, impone agli individui di essere costantemente produttivi ed efficienti, ma ciò può generare gravi conseguenze sull’equilibrio mentale degli esseri umani.
Partire dalla musica tramite un concorso che vede i giovani, over 18, e gli studenti di alcuni Municipi della Capitale, protagonisti di un nuovo modo di raccontare la quotidianità, soprattutto nei suoi aspetti più intimi e complessi.
Una giuria qualificata si occuperà di valutare le proposte artistiche, nello specifico, si darà particolare attenzione alla qualità musicale e al messaggio trasmesso dai candidati.
Il Teatro Tor Bella Monaca ospiterà l’esibizione dei finalisti che si terrà il 6 ottobre 2025. La mattina seguente, i vincitori saranno premiati presso la sala della Protomoteca in Campidoglio.
Il benessere psico-fisico è un diritto che non deve essere mai sottovalutato, e la musica può essere un’alleata nel superare determinate battaglie interiori.
Per maggiori informazioni consulta il seguente link