RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Progetto nuovo stadio Roma. Ecco il piano per la viabilità

Attuale Stadio AS Roma, stadio Olimpico

Presentato il programma per risolvere il problema legato alla viabilità del nuovo stadio della Roma. L’impianto sportivo è da anni un desiderio della società giallorossa. Entro fine aprile la scadenza definitiva per inoltrare il progetto finale. Quella della viabilità, in una città come Roma era una questione necessaria da risolvere. In un incontro con tecnici della città, regione, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti  e AS Roma. Le criticità per raggiungere la zona di Pietralata, luogo dove sorgerà il nuovo stadio, erano legate al trasporto pubblico locale e ai parcheggi, secondo una stima la metà dei tifosi arriverà allo stadio con i mezzi pubblici e una minoranza con la macchina. Nonostante la questione si pone anche per chi tenterà di usare un mezzo proprio per collegarsi con i vari bus, metro e tram. Compresi nel conto anche chi arriverà con moto o motorini, biciclette o a piedi. La proposte del club capitolino, prevedono un implementazione dei servizi della metro B, nelle fermate in prossimità dello stadio che sono Quintiliani, Tiburtina e Bologna. Nella prima viene richiesto un vero e proprio rafforzamento, nello snodo della stazione Tiburtina, crocevia di treni e metro passeranno più di 10.000 persone, mentre nell’ultima fermata menzionato i sostenitori giallorossi stimati sono più di 7000.

Arriva la risposta  della Stazione Tiburtina che afferma la possibilità per la seconda stazione della capitale di essere un punto di raccoglimento per tifosi, ma solamente dopo dei lavori di ristrutturazione adeguati. Altra questione importante è legata ai parcheggi. In prossimità dell’impianto i posti auto potrebbero essere più di 6000 e per i veicoli a due ruote circa 5000. Una modalità che la Roma vorrebbe implementare per rendere più accessibile l’arrivo dei tifosi allo stadio è quello di una piste e ponti ciclopedonali per facilitare l’arrivo in bicicletta, che dovranno però passare sotto il vaglio dell’assessore comunale dell’Urbanistica.

Durante gli incontri non tutti i nodi sono stati risolti, infatti bisogna trovare dei compromessi tra la società e Ferrovie dello Stato, e capire la fattibilità dei potenziamenti delle varie fermate metro. Le sfide sono molte e i progetti ambiziosi dovranno trovare la collaborazione di tutte le parti per andare in porto. La costruzione darebbe lustro alla città e offrirebbe la possibilità di ospitare eventi sportivi e non,  come competizioni internazionali e concerti. Oltre alla costruzione del nuovo stadio della Roma, in piano anche una ristrutturazione del Flaminio per la Lazio. Anche Inter e Milan ancora esplorano possibilità di trovare una zona nel comune di Milano per costruire insieme o separatamente la struttura che potrebbe ospitare le partite delle due squadre. Soprattutto sarà una sfida per l’Italia, paese che sotto il punto di vista di infrastrutture sportive rimane arretrato.

Umberto Lanzara

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi