RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Oltre la Geisha: Yamanba e le Donne Ribelli del Giappone

Yamanba. Donne ribelli del Giappone. Dal 7 marzo in libreria

“Yamanba. Donne ribelli del Giappone”, in libreria dal 7 marzo 2025, è una lettura imperdibile per chi desidera andare oltre lo stereotipo della geisha. Rossella Marangoni, studiosa di cultura giapponese, ci guida alla scoperta delle donne giapponesi che, dall’anno 1000 ai tempi moderni, hanno lottato per la loro libertà e indipendenza.

Delle donne giapponesi, cosa sappiamo, davvero? […] il prototipo della donna a disposizione dell’uomo, una donna che aspetta fiduciosa, non fa altro che aspettare, una sposa bambina, bambola di carta che al momento buono si può gettare via.

Nel corso della storia, le donne giapponesi hanno spesso sfidato le aspettative della società, ma la figura tradizionale della geisha ha ridotto la loro identità a quella di una figura passiva e subordinata. Marangoni rompe questa visione, esplorando tracce di ribellione e resistenza, simbolizzate dalla figura di Yamanba, un personaggio mitologico che ci mostra come le donne giapponesi abbiano trovato modi per sfidare la femminilità tradizionale, a partire da miti, scritti e comportamenti che raccontano la loro lotta.

Il concetto giapponese di Onnazaka, altamente evocativo, “pendio delle donne”, indica il sentiero in salita che le donne devono percorrere rispetto agli uomini. Tradizionalmente, alle donne era richiesto di salire per la pendenza più dolce: non era una forma di premura, ma sottolineava la loro dipendenza dall’uomo. Il sentiero era in ombra, nascosto, così come il posto loro destinato.

Questo termine, evocato anche nel romanzo Onnazaka di Enchi Fumiko, simbolizza la lotta per l’affermazione e la libertà, come raccontato dalla storia di Tomi, una donna che, pur sottomessa e accondiscendente con il marito, nutre una ribellione silenziosa pronta a emergere.

“Yamanba” è molto più di un libro sulle donne giapponesi: è un invito a riflettere su come i pregiudizi e i modelli culturali possano limitare le donne in tutto il mondo. Con immagini a colori, l’opera offre una lettura stimolante per chi desidera scoprire un lato inedito della cultura giapponese e della sua evoluzione femminile.

[…] Nata in nessun luogo, non ha casa. Nuvole e acque, nel loro scendere e risalire, la portano a cercare l’ultimo recesso di ogni montagna. Lontana dalla comunità umana, non se ne cura; eppure, lei, essere marginale, non è crudele come gli umani la credono.”

Rossella Marangoni, esperta di lingua e letteratura giapponese, è una voce di riferimento negli studi giapponesi e fondatrice della rivista “Asia Teatro”. Con questo libro, intende riscrivere le storie delle donne giapponesi, raccontandone la vera forza e determinazione.

“Yamanba. Donne ribelli del Giappone” sarà disponibile dal 7 marzo 2025: dunque, un’occasione unica per scoprire le storie di donne che hanno sfidato la tradizione e scritto una nuova pagina della storia giapponese.

Collana: Storie e tradizioni del Giappone 2025, 374 pp. ISBN: 9791222314518

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi