E’ stato pubblicato il Bando per il Corso di Alta Formazione: Politiche e strumenti per la Gender equality.
Obiettivi Formativi
Il Corso di formazione è un percorso transdisciplinare che mira a fornire strumenti conoscitivi e pratici utili a promuovere una nuova cultura per la gestione delle istituzioni sociali, con un’adeguata conoscenza fondata sui principi di gender equity e gender equality.
Parità di genere che possa favorire l’equilibrio di genere nel processo decisionale, porre fine alla violenza sessuale e favorire la parità tra uomo e donna.
Questo approccio innovativo si caratterizza per l’integrazione di diverse discipline e competenze provenienti sia dall’accademia che dalla società civile, con l’obiettivo di arricchire la formazione dei partecipanti.
In particolare, il corso include studi che si caratterizzeranno per il coinvolgimento di approcci e competenze, provenienti dell’accademia e della società civile, afferenti alle scienze sociali, politiche, mediche, giuridiche, psicologiche e umanistiche.
In particolare le problematiche verranno affrontate secondo le diverse interpretazioni
- Scienze sociali: Studi sulle strutture e dinamiche sociali, analisi delle disuguaglianze di genere e strategie di inclusione.
- Scienze politiche: Politiche pubbliche per la parità di genere, analisi delle politiche internazionali e nazionali in materia di equità.
- Scienze mediche: Salute di genere, studio delle differenze di genere nella medicina e promozione della salute inclusiva.
- Scienze giuridiche: Legislazione per la parità di genere, diritti umani e analisi delle normative sulla non discriminazione.
- Scienze psicologiche: Psicologia di genere, studio degli stereotipi e delle dinamiche psicologiche che influenzano la percezione e il comportamento.
- Scienze umanistiche: Cultura di genere, storia e sviluppo del pensiero femminista e delle teorie di genere.
Piano Formativo al seguente indirizzo:
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/caf_format_piano_formativo_caf_2025.pdf
Bacheca
Saranno ammessi fino a 150 iscritti al corso, con la possibilità per 50 di essi di beneficiare dell’esenzione dal pagamento della quota di iscrizione, grazie al contributo del Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG).
Requisiti di ammissione: laurea di primo livello ovvero della laurea di ordinamento
precedente al D.M. 509/99.
Nel caso in cui il numero dei candidati superi il numero di posti disponibili con borsa di studio, verrà stilata una graduatoria unica. Questa graduatoria sarà basata sul valore ISEE ordinario 2025 dichiarato dal candidato al momento della presentazione della domanda.
Il corso offre una rara opportunità di crescita personale e professionale, favorendo una comprensione profonda e multidimensionale delle questioni di genere e delle competenze necessarie per promuovere una società più equa e inclusiva.
Link: Domanda di Partecipazione:
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/avviso_selezione_31342_fto_2.pdf
Identificativo : 31342
Scadenza presentazione domanda di ammissione 11 aprile 2025
E’ stato pubblicato anche il Bando di Formazione: Culture contro la violenza di genere: un approccio transdisciplinare.
Obiettivi Formativi
Il Corso di formazione è un percorso transdisciplinare che mira a fornire strumenti conoscitivi e pratici utili a promuovere una nuova cultura capace di contrastare qualsiasi forma di violenza di genere. Questo approccio innovativo si caratterizza per il coinvolgimento di approcci e competenze, provenienti dell’accademia e della società civile, afferenti alle scienze sociali, politiche, mediche, giuridiche, psicologiche e umanistiche, provenienti sia dall’accademia che dalla società civile, con l’obiettivo di arricchire la formazione dei partecipanti e fornire le competenze necessarie per affrontare e prevenire la violenza di genere.
In particolare, il corso include:
- Scienze sociali: Studi sulle strutture e dinamiche sociali, analisi delle disuguaglianze di genere e strategie di inclusione. Si esamineranno le cause sociali e culturali della violenza di genere, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilità.
- Scienze politiche: Politiche pubbliche per la parità di genere e per la prevenzione della violenza di genere, analisi delle politiche internazionali e nazionali in materia di equità. Il corso esplorerà le iniziative e le strategie politiche per creare ambienti sicuri e inclusivi.
- Scienze mediche: Salute di genere, studio delle differenze di genere nella medicina e promozione della salute inclusiva. Verranno trattate le conseguenze fisiche e psicologiche della violenza di genere e le migliori pratiche per la cura e il supporto.
- Scienze giuridiche: Legislazione per la parità di genere, diritti umani e analisi delle normative sulla non discriminazione e sulla protezione delle vittime di violenza. Il corso approfondirà le leggi e le politiche necessarie per garantire giustizia e sicurezza alle vittime.
- Scienze psicologiche: Psicologia di genere, studio degli stereotipi e delle dinamiche psicologiche che influenzano la percezione e il comportamento. Si analizzeranno le conseguenze emotive e psicologiche della violenza di genere e le strategie di intervento per supportare le vittime.
- Scienze umanistiche: Cultura di genere, storia e sviluppo del pensiero femminista e delle teorie di genere. Il corso tratterà l’importanza della narrazione e della rappresentazione culturale nel contrastare la violenza di genere.
Piano Formativo al seguente indirizzo: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/cf_format_piano_formativo_2025.pdf
Bacheca
Saranno ammessi fino a 250 iscritti al corso, con la possibilità per 100 di essi di beneficiare dell’esenzione dal pagamento della quota di iscrizione, grazie al contributo del Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG).
Requisiti di ammissione: diploma di scuola media superiore.
Nel caso in cui il numero dei candidati superi il numero di posti disponibili con borsa di studio, verrà stilata una graduatoria unica. Questa graduatoria sarà basata sul valore ISEE ordinario 2025 dichiarato dal candidato al momento della presentazione della domanda.
Il corso offre una rara opportunità di crescita personale e professionale, favorendo una comprensione profonda e multidimensionale delle questioni di genere e delle competenze necessarie per promuovere una società più equa, sicura e inclusiva.
Link: Domanda di Partecipazione:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf4PELki7ZBBV774kuIYBthCfcq_YlVW886szRUsXF7aWYBWg/viewform?pli=1