L’Avviso FIS 3 (Decreto Direttoriale n. 1802 del 21 novembre 2024) relativo alla procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale, a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2024 – 2025 finanzia, con 475 milioni di euro, progetti di ricerca di elevato contenuto scientifico, condotti da ricercatori emergenti (Starting Grant), da ricercatori in carriera (Consolidator Grant) e da ricercatori affermati (Advanced Grant).
L’obiettivo principale è quello di promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale secondo le modalità consolidate a livello europeo sul modello dell’European Research Council (ERC). Tali sovvenzioni mirano a facilitare l’esplorazione del potenziale di innovazione commerciale e sociale della ricerca finanziata e sono pertanto disponibili solo ai ricercatori principali le cui proposte attingono sostanzialmente alla loro ricerca finanziata. Le attività di proof of concept siano completate entro 12 mesi. Tuttavia, per consentire quei progetti che richiedono più tempo di preparazione secondo i differenti accordi di sovvenzione definiti.
La somma forfettaria coprirà i costi ammissibili diretti e indiretti dei beneficiari per il progetto: se il progetto viene implementato correttamente, gli importi saranno pagati indipendentemente dai costi effettivamente sostenuti. La somma forfettaria è stata concepita per coprire i costi del personale, i subappalti, i costi di acquisto, altre categorie di costi e i costi indiretti dei beneficiari.
Il Principal Investigator, italiano o straniero, coordina le attività di ricerca e presenta una proposta progettuale da svolgere in una delle Università e Istituzioni Universitarie italiane statali e non statali, oppure in una delle Scuole Superiori a ordinamento speciale, Enti pubblici di ricerca, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) pubblici e privati, soggetti giuridici con finalità di ricerca, in possesso dei requisiti minimi previsti dal Bando, purché residenti e con stabile organizzazione nel territorio nazionale, a cui lo Stato contribuisca in via ordinaria e presenti nell’ultima lista pubblicata dall’ISTAT alla data del presente Bando.
Per Starting Grant si intende: un ricercatori/ricercatrici di qualsiasi nazionalità; con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca; con un curriculum scientifico molto promettente. Per Consolidator Grant, invece il periodo di esperienza passa a 7-12 anni di esperienza. I Ricercatori Advanced Grant, sono quelli a cui è riconosciuta la posizione di leader nel proprio settore scientifico d’appartenenza.
Le risorse annuali assegnate a valere sul FIS 3 sono così ripartite:
- a) per il 50% a favore della linea d’azione “Starting Grant”;
- b) per il 20% a favore della linea d’azione “Consolidator Grant”;
- c) per il 30% a favore della linea d’azione “Advanced Grant”;
La durata massima dei progetti è di 5 anni.
La domanda di partecipazione deve essere presentata dal Principal Investigator, in lingua inglese ed esclusivamente attraverso procedure web – based gestite da CINECA, secondo i termini e le modalità indicati nel Bando.
Con Decreto Direttoriale n. 63 del 23-01-2025 è stata approvata una proroga per presentare domanda per il Bando FIS 3 al giorno 18 marzo 2025, ore 12:00 (dodici).
Collegamento al Materiale Sapienza per le relative domande