Lunedì 24 febbraio, alle ore 9:30, presso l’Aula 5 di Villa Mirafiori, avrà luogo un convegno intitolato “Relazioni affettive nei giovani adulti: tra idealizzazione dell’altro e violenza“. Questo evento mira a offrire una riflessione interdisciplinare e approfondita sulle relazioni affettive che si instaurano tra i giovani adulti, con un focus particolare sulle dinamiche sentimentali.
Il convegno, organizzato dai Dipartimenti di Psicologia Dinamica Clinica e Salute, insieme al Dipartimento di psicologia dei processi di sviluppo e dal Dipartimento di Psicologia, si propone di stimolare un dialogo e un confronto su temi cruciali per il benessere emotivo e psicologico dei giovani. Gli interventi previsti analizzeranno l’importanza del riconoscimento e della comprensione dell’altro come strumenti per promuovere comportamenti e credenze sane, che contrastino le fantasie idealizzanti e i miti sull’amore. Questi aspetti, se non adeguatamente affrontati, possono condurre allo sviluppo di relazioni disfunzionali e, talvolta, violente.
L’evento prevede la partecipazione di esperti provenienti da diverse discipline, tra cui: Psicologia generale, dinamica e sociale, Pedagogia Generale e Sociale, Riflessione etica e deontologica, Metodologia della Ricerca Educativa, Sociologia dei Fenomeni politici e Psicopatologia dello Sviluppo, che offriranno il loro contributo per comprendere meglio le complesse dinamiche che caratterizzano le relazioni affettive nei giovani adulti. Sarà inoltre un’opportunità per discutere di strategie e interventi utili a prevenire e contrastare la violenza nelle relazioni sentimentali.
I temi trattati saranno così ripartiti:
L’impegno di Sapienza per il contrasto alla violenza di genere; Prevenzione della violenza sessuale e di genere nei giovani; Personalizzare, individualizzare e differenziare: didattiche scolastiche e processi educativi; Educazione sessuale contro le violenze; L’educazione di genere per lo sviluppo di relazioni non violente. Riflessioni e strategie; Il counseling di Ateneo nell’ottica della promozione del benessere; Ruoli sociali, stereotipi di genere e sessismo ambivalente quali antecedenti della violenza di genere; La rappresentazione sociale della violenza;
Partecipare a questo convegno rappresenta un’opportunità per arricchire la propria conoscenza e consapevolezza su temi di grande attualità e rilevanza sociale, contribuendo al contempo alla promozione di relazioni affettive più sane e rispettose. Il convegno è gratuito e aperto a tutta la comunità studentesca. Per motivi organizzativi è però necessaria l’iscrizione preventiva.