Nella giornata di domenica 2 marzo 2025, in occasione del primo giorno festivo del mese, tutti i musei e molti siti archeologici di Roma Capitale saranno accessibili in maniera totalmente gratuita. Oltre a tutti i musei abitualmente accessibili con ingresso libero, non bisogna lasciarsi scappare la possibilità di visitare, I Musei Capitolini, Il Mercato di Traiano, l’area archeologica del Circo Massimo, i Fori Imperiali e molti altri elementi e spazi del grande patrimonio culturale del quale la Città Eterna dispone. L’iniziativa, patrocinata da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, disciplina l’accesso libero in relazione alla capacità massima dei luoghi e l’obbligo di prenotazione per i gruppi, attraverso il contact center di Roma Capitale al numero 060608.
Opere di grandi artisti del calibro di Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino potranno essere osservate all’interno dei Musei Capitolini, insieme ai capolavori della Pinacoteca di Ancona e ai Ritratti di Agrippa provenienti, dalla stessa collezione Capitolina, dal museo degli Uffizi e dalla Fondazione Sorgente Group. La visita gratuita all’interno di questa struttura museale consente inoltre, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso la selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli.
La vera opportunità che offre questa prima domenica del mese, sta nella possibilità di ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli, la riproduzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino. Realizzato attraverso l’uso di pezzi conservati nei Musei Capitolini, originali del IV secolo d.C. è sicuramente un capolavoro che merita di essere ammirato almeno una volta nella vita.
Per gli amanti della poesia, sarà possibile riscoprire il legame indissolubile che legava il grande Torquato Tasso alla città di Roma, attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, esposti presso il Museo di Roma in Trastevere. Nello stesso museo sarà possibile ammirare le opere fotografiche di 15 fotografi romani, che hanno incentrato il loro lavoro sulla complessità, i cambiamenti e le particolarità di questa città. E per i veri appassionati di questo mondo sarà possibile seguire un percorso espositivo delle opere fotografiche dell’artista napoletano Nicola Sansone.
La giornata di domenica 2 marzo sarà l’ultima nella quale poter apprezzare “A Jour, Laura VdB Facchini”, un progetto site-specific in dialogo con il complesso monumentale tardo-cinquecentesco che oggi ospita il museo della Galleria d’Arte Moderna; edifico nel quale potrete trovare anche le opere dei maggiori protagonisti dell’Espressionismo italiano.
Fanno eccezione alla gratuità:
- I Farnese nella Roma del Cinquecento ai Musei Capitolini
- Franco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis
- Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo al Museo di Roma
- Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia
- Circo Maximo Experience: visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale.
- Gli spettacoli del Planetario
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili su www.museiincomuneroma.it