RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Cultura, arte e diritti: Roma celebra l’8 Marzo

Roma si prepara a celebrare l’8 marzo con un calendario fitto di incontri tematici, spettacoli, mostre e tanto altro sotto il programma “8 MARZO SEMPRE”. Un’occasione stimolante per riflettere sull’importanza delle battaglie per i diritti e sulle donne protagoniste di questa storia.

L’omaggio a Carla Lonzi

Lunetta Savino
Lunetta Savino – fonte: Assessorato alla Cultura
Viola Lo Moro
Viola Lo Moro – fonte: Assessorato alla Cultura

Dai musei alle biblioteche, dai teatri ai cinema, tutta la città sarà coinvolta in una serie di iniziative che spaziano nella cultura italiana. Tra gli appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, è atteso lo spettacolo “Noi, soggetto imprevisto del mondo. Le parole di Carla Lonzi”. L’omaggio è scritto e interpretato da Lunetta Savino, con la collaborazione di Viola Lo Moro. Le parole e i pensieri di Carla Lonzi risuoneranno sul palco dell’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, ore 21.

Una femminista radicale, intellettuale militante che ha segnato un punto fondamentale delle lotte per i diritti delle donne”. Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, ha così brevemente ricordato l’operato di Carla Lonzi.

La realizzazione dell’evento è affidata al Dipartimento Attività Culturali, con il supporto di Zètema Progetto Cultura e della casa editrice La Tartaruga. L’ingresso è gratuito (in via di Ripetta 190), previa prenotazione obbligatoria allo 060608.

Teatro e storie di donne

Martina Badilluzzi - Teatro Villa Pamphilj
Martina Badilluzzi – fonte: Assessorato alla Cultura

Nel panorama teatrale, il Teatro Villa Pamphilj ospiterà “TINELLO – Conversazioni teatrali“, con la regia di Martina Badiluzzi. Un incontro sulle nuove prospettive della scena artistica e sull’impegno delle donne nel mondo del teatro.

Al Teatro del Lido di Ostia, invece, lo spettacolo “Le sfacciate meretrici. Donne del Risorgimento italiano” darà voce alle protagoniste della lotta per l’Unità d’Italia. Al Teatro Tor Bella Monaca andrà in scena “Nives“, tratto dal nuovo romanzo di Sacha Naspini.

I biglietti sono disponibili online su www.vivaticket.com.

 

Donne e storia dell’arte: mostre e visite guidate

Anche quest’anno le iniziative della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali arricchiranno il ventaglio di eventi per la Giornata Internazionale della Donna. Tra gli appuntamenti imperdibili, la visita alla mostra “Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo” al Museo di Roma a Palazzo Braschi (7-8 marzo, aperta all’ingresso pubblico fino alle ore 21). Su un versante più storico, invece, l’incontro “Prima di Massenzio: Annia Regilla, luce della casa” alla Villa di Massenzio, incentrato sulla figura di una delle donne più influenti dell’epoca romana (8 marzo, ore 11).

Sempre alle ore 11, avrà luogo l’incontro “Le Donne della Repubblica Romana: eroine per la libertà!” presso il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina (Largo di Porta S. Pancrazio). Dedicato a bambine e bambini dai 7 ai 12 anni, prevede varie attività interattive.

Tra gli eventi, ricordiamo  “La poesia ti guarda. Omaggio al gruppo 70” e l’incontro “Quel che fanno tutte” presso la Galleria d’Arte Moderna in via Francesco Crispi. Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria allo 060608.

La voce delle donne anche nei cinema e nelle biblioteche

All’offerta di Roma Capitale, non potevano mancare gli appuntamenti presso i cinema e le biblioteche. Tra gli eventi proposti dall’Istituzione Sistema Biblioteche di Roma, l’incontro alle ore 11Storie di donne e di diritti” presso la Biblioteca Joyce Lussu. In contemporanea, avrà luogo la presentazione del libro “La Bibbia presentata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre” di Solferino, (in diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca Laurentina).

Alle ore 17, invece, avrà la luogo la cerimonia di premiazione del “Concorso Letterario Internazionale Speciale Donna 2025” presso la Biblioteca Rugantino dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Il riconoscimento premierà testi di narrativa o poesia che mettano in risalto il protagonismo femminile. Il programma completo è consultabile al sito  www.bibliotechediroma.it/opac/news/8-marzo-in-biblioteca/36655.

Tra le proposte della Fondazione Cinema per Roma, imperdibile l’appuntamento alla Casa del Cinema (Villa Borghese) per la proiezione del film “La fontana della vergine” di Bergman (1960), alle ore 18. Segue la proiezione della celebre pellicola “Siamo Donne” di Zavattini (1953), alle ore 20.

Per entrambe le proiezioni, biglietti online su www.boxol.it/casadelcinema.

 

L’8 marzo a Roma non sarà solo una giornata di celebrazione. Rappresenterà, infatti, anche un occasione per riaffermare il ruolo della cultura. L’obiettivo è sempre lo stesso: costruire una società più equa e sostenere una lotta per i diritti e la parità di genere che affonda le sue radici in un passato molto lontano…eppure, così vicino.

Programma completo disponibile sul sito culture.roma.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi