Roma, così come il resto d’Italia sta vivendo un periodo di ripresa delle compravendite immobiliari; secondo l’Osservatorio dell’Agenzia delle Entrate, il mercato italiano già nel primo trimestre del 2024 aveva registrato una flessione del 7,2% nelle compravendite rispetto allo stesso periodo del 2023, attestandosi su circa 155 mila transazioni. Il 2025 sembra mostrare gli stessi trend, con annessa però un’evidente novità, un interesse per le abitazioni di classe energetica più elevata, cioè una spinta sempre più verso il “green”.
In un periodo sempre più attento all’ecologia, è interessante e coerente notare come questa impronta si dilaghi anche nell’ambito immobiliare. Nello specifico una casa Green è un’abitazione ecosostenibile che consuma un ridotto quantitativo di energia ed emette emissioni nocive limitate; sono edifici costruiti in modo apposito per garantire un basso fabbisogno energetico, per la maggior parte soddisfatto da energia prodotta da fonti rinnovabili.
Se prima ciò risultava di maggior interesse solo per i giovani, ad oggi con la normativa europea sulle case green, la sostenibilità immobiliare inizia ad essere una prerogativa generale. La suddetta normativa europea impone, a partire dal 2030, di costruire esclusivamente edifici a emissioni zero, con alcune deroghe speciali per gli edifici pubblici. Per gli costruzioni esistenti, invece, ci sono obiettivi di riqualificazione energetica progressivi, con l’obbligo di migliorare le classi energetiche degli immobili entro il 2030-2033.
Roma ed il Lazio, si stanno ampiamente adattando a questo orientamento, con annesso un necessario incremento di prezzi, che varia in base alle varie zone del quartiere, oscillando da un massimale di 6 mila euro per metro quadro fino a un totale di meno di 2 mila euro per metro quadro in zone più periferiche.
Andando più nello specifico due esempi significativi di quartieri in cui si stanno costruendo abitazioni sostenibili sono: Colle Ardeatino (Città Verde): Situato a Roma Sud, vicino al Castello della Cecchignola, questo quartiere prevede la costruzione di circa 400 appartamenti, con possibilità di espansione fino a 1.000 unità. Il progetto include un parco di 22 ettari con piste ciclopedonali, aree fitness, spazi per bambini e sette scuole. Gli edifici saranno certificati secondo i protocolli energetico-ambientali internazionali. Ed anche il Selva Nera Village: Situato nella zona di Casalotti, a nord-ovest di Roma, questo complesso residenziale offre appartamenti di nuova costruzione certificati in classe energetica A4 da CasaClima. Le abitazioni sono dotate di impianti domotici avanzati, garantendo efficienza energetica ed un forte comfort. Il quartiere dispone di servizi come parco giochi per bambini, area cani, area fitness all’aperto e spazi verdi.
Questi sviluppi rappresentano, senza dubbio, passi significativi verso una Roma più sostenibile e potrebbero offrire opportunità interessanti per i giovani interessati a soluzioni abitative eco-friendly, con allegato anche una rivalutazione di quartieri più periferici.
Articolo a cura di Alessia Torcasio