Martedì 18 febbraio, presso l’Università La Sapienza di Roma, il duo comico I Sansoni ha tenuto una masterclass e presentato il loro film, in uscita il 27 marzo, agli studenti del corso Linguaggi e formati dell’audiovisivo, tenuto dal prof. Andrea Pergolari.
I Sansoni: fratelli nella vita e nel lavoro
Fabrizio e Federico Sansone, in arte I Sansoni, sono due attori e comici italiani che, pur evocando le grandi coppie della commedia italiana, sono riusciti a costruire una loro identità unica e inconfondibile. Fratelli e siciliani, la loro carriera è nata dal desiderio di raccontare il proprio punto di vista sul mondo. Da quel momento, il loro cammino professionale ha preso una direzione sorprendente e variegata.

Web, teatro, tv, cinema: il loro linguaggio è genuino, diretto e comico.
L’ingresso nel mondo digitale ha segnato la loro ascesa, soprattutto grazie ai “web-metraggi”, tra cui spicca il video “IO non SONO RAZZISTA, però…”, che ha generato milioni di visualizzazioni e avviato un acceso dibattito sociale. La loro comicità è spesso satirica, ma non disdegnano la risata spontanea. Ogni loro creazione ha sempre un messaggio, anche se talvolta nascosto, ma mai privo di significato.
Durante la pandemia, hanno intrattenuto milioni di italiani con diversi format digitali, come “Scrivi un’email”e “Chiedo per un amico”, che hanno riscosso un enorme successo. Nel 2022 sono tornati sul palcoscenico teatrale, debuttando a livello nazionale con lo spettacolo “Fratelli… ma non troppo!”, e nella stagione 2023/2024 presenteranno il nuovo spettacolo “Sogno a tempo determinato”.
Il loro linguaggio crossmediale li ha portati anche in televisione, con una chiamata inaspettata da parte di Antonio Ricci, che li ha voluti nella grande famiglia di Striscia la Notizia. Ma quella non è stata l’unica sorpresa: un’altra chiamata importante è arrivata da Carlo Conti, che li ha inclusi nel suo cast, permettendo loro di partecipare al Festival di Sanremo 2025, dove li abbiamo visti nel cast del PrimaFestival su Rai1.

E ora? Si approda al cinema!
Il loro primo film, E poi si vede, prodotto da Warner Bros. Pictures, arriverà nelle sale il 27 marzo 2025.
E poi si vede: «Il nostro primo film»
Durante l’incontro con gli studenti della Sapienza, I Sansoni hanno parlato di cosa significa essere giovani oggi, affrontando temi come compromessi, passioni e coraggio. Il titolo “E poi si vede” rappresenta un invito a non accettare passivamente il disagio, ma a fare il primo passo per cambiare. Per i due fratelli, la frase è un richiamo al coraggio di agire, senza farsi sopraffare da un sistema che tollera condizioni di lavoro precarie e sottopagate.

“Ci siamo messi, come mai prima d’ora, a nudo”
Nel loro primo film raccontano una storia tipica del sud: tre giovani alla ricerca di un posto fisso e di una raccomandazione, che partecipano allo stesso concorso per un impiego nell’ufficio legale del Comune. Federico (Federico Sansone), laureato in giurisprudenza per compiacere il padre consigliere, spera nella sua raccomandazione; Fabrizio (Fabrizio Sansone), avvocato sulla carta ma non praticante, tenta di superare l’ennesima prova statale; Luca ha sempre avuto la strada spianata. Solo uno di loro vedrà realizzato il sogno, ma la situazione prenderà una piega inaspettata.
Accanto ai due protagonisti, nel cast ci sono Donatella Finocchiaro, Ester Pantano, Domenico Centamore e Paola Minaccioni.
“E poi si vede”, lo ripetiamo, sarà al cinema dal 27 marzo. Se non avete ancora visto i loro contenuti, però, avete ancora tempo per recuperarli in attesa del film.
I Sansoni continuano a essere attivi sulle loro piattaforme digitali, sensibilizzando su temi di attualità. I loro prodotti virali li hanno posizionati tra i creator digitali più apprezzati in Italia, con un trend in continua crescita.
Un ringraziamento speciale va a loro per averci concesso un’intervista, che alleghiamo insieme al trailer del film.