RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Scuola 4.0: l’innovazione educativa passa per San Basilio

Locandina Scuola 4.0 Fonte: Istituto comprensivo paritario Zaveria Cassia

Fonte: Istituto "Zaveria Cassia"

Nella giornata di domani, 5 aprile, presso l’Istituto Comprensivo Paritario “Zaveria Cassia nel quartiere San Basilio (Via Corridonia 40), si terrà la prima “Giornata delle avanguardie educative“. Un evento totalmente gratuito e aperto a tutti i bambini e alle loro famiglie, che trasformerà la scuola in un “laboratorio di idee e sperimentazione” per un giorno. Queste le parole con cui Alessandro Capponi, presidente della cooperativa Kairos (che gestisce dal 2018 la struttura) ha definito l’evento che, nella sua natura, si pone l’obiettivo di indirizzare e “rivoluzionare l’apprendimento” verso una serie di metodologie innovative che mettano al centro tanto la creatività quanto l’avanzamento tecnologico.

Il programma dell’evento

Dalle 8:30 alle 12:30 presso la struttura scolastica dell’Istituto “Zavaria Cassia” saranno allestiti una serie di stand interattivi e laboratori che cercano di proporre un nuovo modo di vivere l’esperienza educativa. Il programma, nello specifico, si articola in sei attività principali: Dalla “Classe senza muri“, una lezione all’aperto in lingua  con “gar

Fonte: Istituto Zaveria Cassia

a” online sulla piattaforma Kahoot per definire gli apprendimenti , sino a “Coltiviamo pensieri“, un’ attività di riqualifica dell’orto didattico per costruire una rete idrica. Senza dimenticare le attività di Fotodidattica e Podcasting, oltre al laboratorio di Robotica.

Il programma integrale è consultabile alla locandina allegata e sul sito: www.zaveriacassia.it.

La partecipazione alla “Giornata delle avanguardie educative”, benché totalmente gratuita, è possibile previa iscrizione via mail a segreteria@zaveriacassia.it.

Il futuro dell’educazione scolastica

Parlare di “innovazione tecnologica“, oggi, non sembra stupire più nessuno. Eppure, la schematicità del sistema educativo tradizionale sembra esserne stata solo parzialmente influenzata: l’integrazione tecnologica è, altresì, fondamentale per ridisegnare una “scuola del futuro“. Pensare di educare sempre con gli stessi metodi non è più possibile; il mondo attorno a noi cambia continuamente e l’istruzione deve anche sapersi adattare a tutti quegli stimoli che bambini e ragazzi ricevono al di fuori dell’ambiente prettamente didattico. Bisogna pensare la tecnologia come uno strumento, la cui familiarizzazione è importante tanto per gli studenti quanto per i docenti. Le idee dell’Istituto Zaveria Cassia sono senza dubbio lungimiranti e, per dirlo con le parole del presidente Capponi, “mostreranno come la tecnologia, la creatività e le metodologie innovative possano rivoluzionare l’apprendimento“.

Alessandro Romagnoli

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi