RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Seminario FAO su statistiche alimentari: Case studies e prospettive future.

Martedì 25 Febbraio si è tenuto il primo incontro introduttivo della serie di seminari Case studies on food and agricultural statistics, organizzati in collaborazione con la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura).

Il ciclo di seminari   proseguirà poi fino a   martedì 27 maggio 2025 e si potrà seguire anche da remoto. Ogni incontro si articolerà in una parte teorica, dedicata all’approfondimento delle tematiche trattate e in una sezione laboratoriale, finalizzata all’applicazione pratica dei concetti esposti. L’iniziativa nasce dall’accordo siglato tra l’Università Sapienza e la  FAO, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare lEuropean Masters in Official Statistics – EMOS (questo programma collega gli istituti statistici e le banche centrali con università europee, offrendo master accreditati a livello nazionale). Il coordinamento scientifico del progetto per la Sapienza è affidato al professor Luca Tardella  e alla professoressa Giovanna Jona Lasinio (entrambi ordinari  del Dipartimento di Scienze Statistiche).

L’incontro inaugurale è stato condotto da Valerie Bizier, Senior Statistician presso la FAO, esperta nel coordinamento e nell’assicurazione della qualità dei dati, e Ashley SteelForest Officer presso la FAO, specializzata in statistiche sui prodotti forestali, il cui lavoro include la modellazione della produzione globale di legna da ardere e la stima dello stoccaggio di carbonio nei prodotti legnosi. 

Sono state presentate le principali aree tematiche che verranno affrontate nel corso dei seminari: Agricultural Heritage, Mountain Partnership, Health and Food e, infine, una parte dedicata all’applicazione pratica dei metodi statistici, attraverso progetti che coinvolgeranno direttamente gli studenti. Ashley Steel ha posto particolare enfasi sulla partecipazione studentesca, che si concretizzerà nella progettazione di piani di campionamento per la somministrazione della Food Insecurity Experience Scale, nell’analisi delle tendenze e nella stima dei dati mancanti (FAOSTAT , Monte Carlo Estimation). Gli studenti avranno anche l’opportunità di proporre metodologie statistiche innovative.

Un’attenzione specifica sarà dedicata alla disgregazione degli indicatori SDG, utilizzati alla FAO, per monitorare il progresso nella conservazione degli ecosistemi montani (SDG Indicator 15.4.2).  Tra gli altri parametri di studio rientrano le stime delle aree forestali globali e nazionali, le emissioni di carbonio, la sovrapesca e la sicurezza alimentare. Quest’ultimo tema è un pilastro del programma FAO, che punta a sviluppare strumenti di monitoraggio avanzati per analizzare trasformazioni dei sistemi agroalimentari e promuovere strategie più efficaci nel campo delle statistiche sulla sicurezza alimentare e la nutrizione. L’innovazione nei metodi di analisi dei dati non riguarda soltanto il settore dell’agri-food, ma si estende a tutte le aree incluse nell’Agenda 2030, strumento fondamentale per il  monitoraggio degli obiettivi dello sviluppo sostenibile.

Grazie all’intervento di Valerie Bizier è stato possibile comprendere il ruolo del National Statistical System nella raccolta e nell’elaborazione dei dati. Questo sistema include uffici statistici e ministeri governativi specializzati, che collaborano con il settore privato, ONG e diversi sostenitori dei progetti promossi. A livello internazionale invece, un ruolo chiave è svolto dalla Commissione Statistica delle Nazioni Unite, che opera in costante sinergia con la FAO. Come chiaramente espresso nell’Articolo 1 della Costituzione dell’organizzazione, la cooperazione tra gli stati membri è essenziale per sviluppare metodi statistici condivisi, colmare colmare le lacune nella raccolta dei dati e garantire l’accesso a informazioni aggiornate e affidabili. Tuttavia, la variabilità nella capacità dei singoli paesi di riportare le statistiche resta ancora una sfida significativa, che verrà affrontata nel corso dei seminari. 

Questa serie di seminari, dunque, rappresenta un’ottima opportunità per studenti e ricercatori, che potranno non solo approfondire le proprie conoscenze, ma anche candidarsi per Internship e tesi di laurea magistrale, aprendo la strada a future collaborazioni con lo staff FAO.

      240225_bizierandsteel

Allegati

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi