RadioSapienza

Il Futuro Ascoltalo QUI. La radio ufficiale della Sapienza

Settimana dei Dialoghi sull’Europa: alla Sapienza torna il dibattito sul futuro dell’UE

Come ogni anno, dal 24 al 29 marzo, la Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza ospiterà una nuova edizione della ‘Settimana dei Dialoghi sull’Europa’, evento promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) per stimolare una riflessione sul processo di integrazione europea e sule future sfide dell’Unione. 

Nata nel 2017 in occasione del 60* anniversario della firma dei Trattati di Roma, l’iniziativa è diventata un appuntamento fisso per studenti, docenti e studiosi, offrendo uno spazio di confronto sulle trasformazioni dell’UE e sul suo ruolo nello scenario globale. Oggi più che mai, con un contesto internazionale in costante mutamento e le sfide poste dalle crisi geopolitiche ed economiche, l’Unione Europea si trova davanti alla necessità di ripensare il proprio assetto istituzionale e il suo ruolo nel mondo. La ‘Settimana dei Dialoghi sull’Europa’ rappresenta quindi un’occasione preziosa per approfondire queste tematiche e coinvolgere le nuove generazioni nel dibattito sul futuro dell’UE. 

Le sfide che l’Europa affronta oggi, tra ridefinizione degli equilibri internazionali e ripensamento del suo assetto istituzionale, rendono sempre più urgente un dibattito approfondito sulle ragioni stesse dello stare insieme. ‘Dialoghi sull’Europa’ vuole non solo analizzare il passato e il presente dell’Unione, ma anche offrire alle nuove generazioni uno spazio per riflettere sul futuro del progetto europeo. 

La IX edizione del 2025 si presenta particolarmente ricca di eventi e iniziative. Il programma prevede una serie di conferenze e workshop tematici con la partecipazione di esperti, accademici e rappresentanti delle istituzioni europee. 

Lunedì 24 marzo aprirà la Settimana una lezione inaugurale sul futuro dell’integrazione europea, seguita da un panel sulle sfide economiche dell’UE. Martedì 25 sarà dedicato al tema della governance europea, con un focus sulle riforme istituzionali, mentre mercoledì 26 vedrà un dibattito sulle politiche migratorie. Giovedì 27 esperti e rappresentanti delle istituzioni discuteranno del ruolo dell’UE nella politica estera globale per poi passare a venerdì 28 che sarà la volta di un confronto interattivo tra studenti e docenti, con un laboratorio sulle opportunità di carriera nelle istituzioni europee. La settimana si concluderà sabato 29 con un evento speciale dedicato alla partecipazione dei giovani al processo decisionale europeo.

Attraverso questo percorso, ‘Dialoghi sull’Europa’ non solo coinvolge l’Università nel dibattito sull’Unione, ma si propone anche di rilanciare la discussione sul progetto europeo tra le nuove generazioni, stimolando una partecipazione attiva e consapevole. 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi