Siemens ha annunciato un’innovazione destinata a trasformare la robotica industriale: il Sinumerik Machine Tool Robot (MTR). L’innovatività di questo nuovo sistema verte sulla combinazione tra la precisione delle macchine utensili e la flessibilità di quelle industriali. I prospetti sono più che positivi, e garantirebbero un aumento della produttività che tocca il 40% rispetto alle soluzioni tradizionali. Il tutto, con una precisione che incrementa il suo valore del 200-300%. Vi sono tutte le caratteristiche per parlare di una vera e propria svolta epocale per il settore manifatturiero, strizzando l’occhio a nuovi possibili campi di applicazione nell’immediato futuro.
Sinumerik MTR cambia le regole del gioco

Il salto di qualità, dati alla mano, è sotto gli occhi di tutti. Il CNC “Sinumerik One”, inoltre, ha oggi esteso e ottimizzato il concetto di controllo: migliore qualità e ripetibilità delle operazione, riducendo al minimo gli errori. Il Sinumerik One, inoltre, consente alle aziende di sfruttare la tecnologia del digital twin: la possibilità di simulare l’intero processo produttivo in un ambiente virtuale. Nascendo dall’integrazione tra macchine utensili ed industriali, il Sinumerik MTR è particolarmente indicato per applicazioni di traiettoria ad alta precisione come nella lavorazione di materiali duri e complessi.
Possibili campi di applicazione
Le industrie che trarranno i maggiori benefici dal Sinumerik MTR sono quelle che, quindi, necessitano di lavorazioni precise e ripetibili. In particolare, i settori:
- Aerospaziale: produzione di componenti con tolleranze minime.
- Automotive: lavorazione di parti strutturali e componenti per motori.
- Difesa: produzione di parti ad alta resistenza.
- E-mobility ed energia: realizzazione di strutture leggere e, al contempo, resistenti.
- Produzione additiva: rifinitura di pezzi realizzati con stampa 3D in metallo.
Grazie alla sua versatilità, il Sinumerik MTR si adatta anche a lavorazioni come taglio laser e taglio a getto d’acqua, migliorando l’efficienza e riducendo gli sprechi di materiale.
Partner strategici: autonox e Danobat

fonte: Siemens
Per introdurre il Sinumerik MTR sul mercato, la Siemens a stretto una partnership con due delle aziende leader del settore della robotica: autonox e Danobat.
autonox Robotics è un’azienda consolidata che produce soluzioni robotiche per vari settori industriali. La partnership assicura l’integrazione con applicativi robotici di ultima generazione.
Danobat, invece, si è distinta per la creazione di robot ad elevata capacità di carico. È riuscita, infatti, ad unire la stabilità di una macchina utensile con la flessibilità della robotica. La sua offerte si formalizza in soluzioni per la lavorazione di pezzi di grandi dimensioni ad alta complessità.
il Sinumerik MTR è già disponibile in Asia e in Europa.
Nuova era per la produzione industriale?
Il Sinumerik MTR può a tutti gli effetti rappresentare un “cambio di paradigma” per la robotica nella sua applicazione industriale. La Siemens dimostra ancora una volta di essere quanto mai all’avanguardia, spingendo il settore manifatturiero verso un futuro più efficiente e digitale.
Si aprono scenari fino ad oggi impensabili: il futuro è già qui.